Modello Organizzativo Finlandese

MOF - Modello Organizzativo Finlandese

Con l’anno scolastico 2023-2024 prende l’avvio il Modello organizzativo finlandese, una delle maggiori sperimentazioni in atto a livello nazionale, al quale l’Istituto Comprensivo “Giovanni Paolo II” ha aderito con grande entusiasmo per le classi prime della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I grado.

Il metodo MOF (Modello Organizzativo Finlandese) è caratterizzato da tre elementi innovativi:

  1. abbandono della lezione di sessanta minuti a favore di quella di cinquanta: minor tempo dedicato all’apprendimento teorico della lezione frontale e dieci minuti di pausa al termine di ogni lezione. L’obiettivo è quello di promuovere lo star bene a scuola, riducendo il carico di lavoro e favorendo un aumento delle capacità di attenzione e memorizzazione, attraverso la condivisione di abilità  cognitive  sociali e  relazionali fra compagni;
  2. riorganizzazione generale della didattica con la compattazione oraria per aree disciplinari: non si studiano più diverse materie nell’arco della giornata ma ad essere suddivisa è la settimana. Due giorni e mezzo sono dedicati alle materie umanistiche e gli altri a quelle scientifiche come la matematica, scienze, geografia e motoria. La compattazione oraria consente una minore dispersione di energie e un aumento di capacità di attenzione e memorizzazione promuovendo la full immersion e contrastando la stratificazione dei saperi;
  3. innovazione didattica metodologica con sviluppo di attività laboratoriale, anche open air e promozione del metodo di studio cooperativo con introduzione delle TIC.

Coordinatori per i 3 ordini di scuola A.S. 2023-2024:

  • Caterina Germanò per la scuola dell’infanzia.
  • Gabriella Messina per la scuola primaria.
  • Lina Adele Squadrito per la scuola secondaria di primo grado.

Link alla Piattaforma Mof

https://sites.google.com/view/retemof

Gazzetta del Sud del 09/01/2023

2mof/2023-01-09-gazzetta-del-sud.jpeg